Cheesecake fredda mirtilli e lamponi

DIFFICOLTA: facile

Appena il caldo inizia a farsi sentire, il primo dolce che arriva in nostro soccorso è la cheesecake fredda. A base di formaggio morbido non richiede l’uso del forno , è veloce da preparare e quindi la soluzione ideale per chi ha poco tempo e poca voglia di cucinare. Inoltre si può davvero preparare in diverse versioni cambiando i formaggi da utilizzare ( ricotta, mascarpone, robiola…) o anche per le golosissime farciture (marmellate, frutta fresca, cioccolata..). Il risultato, in ogni caso, sarà spettacolare sia per il gusto sia per la presentazione.

INGREDIENTI

Per la base

  • biscotti secchi100  g
  • burro fuso50  g
  • zucchero1  cucchiaino

per la farcia

  • formaggio spalmabile250  g
  • ricotta 100  g
  • zucchero a velo 50  g
  • panna liquida da montare75  ml
  • colla di pesce 3  g
  • marmellata di mirtilli q.b.
  • marmellata di lamponi o fragole q.b.

PROCEDIMENTO

Frulliamo i biscotti secchi, uniamo il burro fuso, lo zucchero e mescoliamo bene.

Distribuiamo i biscotti sul fondo di pirottini di alluminio compattandoli bene.

Cerchiamo di ottenere uno spessore abbastanza uniforme. Lasciamo in frigo a compattare per almeno mezz’ora.

Mescoliamo in una ciotola la ricotta con lo zucchero a velo; aggiungiamo poi il formaggio spalmabile.

Dividiamo il composto in due parti uguali e in una mettiamo due cucchiai di marmellata di mirtilli e nell’altro due cucchiai di marmellata ai lamponi, mescoliamo bene.

Intanto facciamo ammollare la colla di pesce in acqua fredda per qualche minuto e poi, dopo averla strizzata facciamola sciogliere in un goccio di panna liquida calda.

Montiamo a neve la panna, aggiungiamola ai due composti, metà in uno metà nell’altro, mescolando dall’alto verso il basso. Infine incorporiamo ai due composti la gelatina sciolta, girando bene.

Riprendiamo i pirottini dal frigo, versiamo in ognuno la farcitura , livelliamo la superficie e mettiamo in frigo almeno 4 ore prima di servire decorando con mirtilli e lamponi a piacere.

Per una versione ancora più golosa potete aggiungere la frutta anche all’interno della farcitura prima di mettere in frigo.

Roselline di frolla alla marmellata

DIFFICOLTA: facile

Io amo follemente la pasta frolla. Credo sia uno degli impasti che preferisco perché si può fare in mille varianti e ci si possono preparare una miriade di dolci differenti. Qui vi propongo una frolla classica ma dalla forma scenografica: dei biscottini a forma di rosa che sono deliziosi in tutti i sensi. Accompagnati poi da un’ottima marmellata farete un figurone.

INGREDIENTI

  • farina 300  g
  • uova (1 rosso e 1 intero)2
  • burro morbido100  g
  • zucchero 140  g
  • limone scorza grattugiata1
  • marmellata a piacere (qui quella di fragole) q.b.

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e la scorza del limone.

Aiutandovi con una forchetta mescolate e aggiungete il burro morbido; poi la farina e il lievito e iniziate a impastare con le mani.

Date forma a un panetto e mettetelo a riposare in frigo almeno mezz’ora.

Stendete ora la pastafrolla e ricavate dei cerchi di due dimensioni differenti.

Prendete un cerchio più grande fate quattro taglietti come per ricavare dei petali.

Al centro dei cerchi mettete un po’ di marmellata. Sopra al cerchio più grande posizionate quello più piccolo sempre con quattro taglietti e aggiungete la marmellata.

Mettetene  anche sui petali della rosa e richiudeteli stringendo un po’ per non farli aprire in cottura.

Adagiate le roselline su una teglia rivestita con della carta da forno.

Cuocete a 180 gradi per 20 minuti circa.

Biscotti leopardati

DIFFICOLTA: media

Ho voluto sperimentare la ricetta di questi biscottini davvero scenografici. Oltre a essere particolari da vedere sono squisiti davvero. Il procedimento sembra difficile ma in realtà è semplicissimo prepararli. Farete un figurone!

INGREDIENTI

  • uovo 1
  • farina 250  g
  • zucchero a velo 130  g
  • burro morbido 125  g
  • farina di mandorle 20  g
  • cacao amaro 1  cucchiaino
  • cacao amaro 1  cucchiaio colmo

PROCEDIMENTO

Preparate la frolla mescolando farina, uovo, zucchero e burro morbido. Dividete il panetto in tre parti uguali: in una mescolate la farina di mandorle, nella seconda il cucchiaino di cacao e nella terza il cucchiaio colmo di cacao.

Prendete il panetto marrone chiaro, tagliatelo in 5 pezzi uguali, fate 5 striscioline della stessa grandezza e mettete in frigo.

Ora prendete il panetto marrone scuro, tagliatelo in 5 pezzi uguali, formate 5 strisce e appiattitele nel senso della larghezza, anche aiutandovi con il mattarello.

Riprendete le striscioline marrone chiaro: avvolgete i rettangoli marroni scuro alle striscioline marrone chiaro in modo da ricoprirle completamente.

Stendete ora il panetto con la farina di mandorle e ricavate  5 rettangoli allungati, circa 20 cm.

Adagiate ora i salsicciotti scuri sui rettangoli chiari e avvolgeteli fino a ricoprirli. Mettete insieme i 5 salsicciotti ottenuti fino a comporne uno unico.

Mettete in freezer per un’ora. Una volta congelato bene, tagliate i biscotti e infornateli a 180 gradi per 20 minuti circa.

Crostatine alle mandorle con crema pasticcera e lamponi

DIFFICOLTA: facile

Un dolcetto carino e goloso, queste crostatine mi fanno fare sempre un figurone. L’accoppiata frolla – crema pasticcera è sempre giusta. Questa volta ho voluto provare una frolla alle mandorle che, devo dire, ha un sapore delicatamente squisito. Al posto dei lamponi potete usare i mirtilli, le fragole o la frutta che più vi piace.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tritate le mandorle con un mixer. In una ciotola mettete il burro morbido con lo zucchero e iniziate a mescolare.

Poi aggiungete la farina e la farina di mandorle ottenuta precedentemente. Mescolate bene.

Aggiungete ora le uova e la vanillina . Impastate velocemente fino a ottenere un panetto morbido, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per mezz’ora.

Trascorso il tempo necessario, tirate fuori la frolla dal frigo e stendetela con l’aiuto di un mattarello.

Rivestite delle teglie per crostatine (volendo potete anche fare un’unica crostata più grande), bucherellatele con una forchetta e infornatele a 180 gradi per 20 minuti circa.

Una volta cotte, fatele raffreddare e poi toglietele dagli stampini.

Farcitele con la crema pasticcera e decorate con i lamponi. Spolverizzate di zucchero a velo, se vi piace.

Crostata morbida con more e fragole

  • DIFFICOLTA: facile

La crostata morbida alla frutta credo sia uno dei dolci più adatti all’estatefresca per la presenza della frutta ma con la consistenza di una vera e propria torta, l’ideale per i golosoni come me. E’ semplicissima da preparare però dovete procurarvi lo stampo adatto, quello con l’incavo per crostata morbida. Con quello il gioco è fatto e la potrete rifare con i gusti più svariati: cioccolato, crema alle nocciole, crema chantilly, crema alla ricotta…

INGREDIENTI

Per la base

  • uova 2
  • zucchero 150  g
  • latte 60  ml
  • olio di semi50  ml
  • farina170  g
  • lievito1/2  bustina
  • vanillina1/2  bustina

per la crema pasticcera

  • latte 500  g
  • zucchero160  g
  • farina 30  g
  • uova (4 tuorli + 1 intero)5
  • buccia di limone q.b.
  • aroma di vaniglia1/2  fialetta

per decorare

  • more q.b.
  • fragole q.b.

PROCEDIMENTO

Preparazione della crema:

in un pentolino versate il latte e la buccia del limone, scaldate bene senza farlo bollire. In un’altra pentola mescolate con una frusta le uova, lo zucchero, la vaniglia e la farina. Versate il latte caldo nelle uova e rimettete la pentola sul fuoco, a fiamma bassa, girando sempre fino a che il composto non si addenserà e la crema sarà pronta. Versatela ora in una ciotola. Copritela con della pellicola trasparente direttamente a contatto con la superficie della crema e fatela raffreddare per bene.

Preparazione della base:

in una ciotola versate le uova, lo zucchero , la vanillina e iniziate a mescolare. Aggiungete l’olio e il latte continuando sempre a girare. Infine versate la farina e il lievito, mescolate bene e il composto è pronto. Prendete ora lo stampo per crostata morbida da 28 cm, imburratelo, infarinatelo e versate il composto. Infornate  a 180 gradi per 20 minuti circa. Una volta pronta la base fatela raffreddare e poi giratela, la parte con lo scalino dovrà essere in alto.

Ora potete assemblare la torta: se volete potete bagnare la base con un po’ di acqua e limoncello. Versate sopra la crema e livellate bene. Poi decorate con fragole e more come più vi piace. Mettete in frigo per una mezz’ora almeno, prima di servire.