Muffin ananas e cocco

DIFFICOLTA: facile

Avete mai provato l’abbinamento ananas e cocco? Io l’ho scoperto da poco e devo dire che non mi dispiace affatto. Questi muffin ne sono la prova: soffici e gustosi hanno la freschezza dell’ananas e la golosità del cocco. Vedrete, ne rimarrete davvero stupiti.

INGREDIENTI

  • 2 uova
  • 110 gr zucchero
  • Un vasetto di Yogurt all’ananas
  • 60 ml olio di semi
  • 100 gr farina
  • 70 gr farina di cocco
  • 50 gr di amido di mais
  • La buccia di un limone grattugiata
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo qb

PROCEDIMENTO

In una ciotola mescoliamo le uova con lo zucchero e la buccia del limone. Poi aggiungiamo l’olio e lo yogurt. Uniamo adesso le farine e alla fine il lievito. L’impasto si realizza facilmente. Versiamo l’impasto negli stampi per muffin e inforniamo a 180 gradi per 20 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di tirarli fuori dal forno. Una volta raffreddati cospargete di zucchero a velo

Torta Yogurt e Fragole

DIFFICOLTA: facile

Questo dolce non ha bisogno di cottura, l’ideale in questi giorni afosi. Cremosa e delicata la torta yogurt e fragole allieterà i vostri pasti ma anche come una merenda fresca e golosa sarà perfetta..

INGREDIENTI

Per la Base:

  • 150 gr di biscotti secchi
  • 75 gr di burro fuso

Per la Crema:

  • 125 ml panna fresca
  • 375 gr yogurt bianco dolce
  • 63 gr zucchero a velo
  • 6 gr gelatina in fogli

Per decorare:

  • Fragole qb
  • Zucchero qb
  • Limone qb

PROCEDIMENTO

Prepariamo la base: tritiamo i biscotti, mettiamoli in una ciotola e aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo. Prendiamo una tortiera piccola, rivestita con carta da forno e cospargiamola con il composto di biscotti. Livelliamo bene per creare la base e mettiamo in frigo a riposare per 20 minuti circa.

Intanto prepariamo la crema allo yogurt: mettiamo in ammollo in acqua fredda la gelatina. In una ciotola montiamo la panna; in un’altra ciotola mettiamo lo yogurt e lo zucchero a velo e frulliamo. Incorporiamo la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Riprendiamo la gelatina, ormai molla, e versiamola nel composto. Mescoliamo bene il tutto e versiamolo nella base che ormai si è raffreddata in frigo.

Rimettiamo la torta in frigo e facciamola solidificare bene per almeno tre ore. Nel frattempo condiamole fragole con zucchero e limone e lasciamole macerare in modo che tirino fuori il succo.

Una volta raffreddata la torta possiamo decorare con le fragole.

Bavarese ai due cioccolati

DIFFICOLTA: difficile

Una torta super moderna da leccarsi i baffi: la bavarese ai due cioccolati vi lascerà senza parole. Dalla consistenza vellutata, è un dolce fresco, goloso e accattivante grazie al suo aspetto spettacolare creato da due strati di cioccolato che si sovrappongono e creano questo doppio colore che fa rimanere tutti senza fiato. Ecco a voi la ricetta.

INGREDIENTI

  • 400 gr latte
  • 200 gr di tuorli
  • 125 gr cioccolato fondente
  • 125 gr cioccolato al latte
  • 80 gr zucchero
  • 18 gr fogli di gelatina
  • 500 gr panna liquida
  • 1 cucchiaino di estratto vaniglia

PROCEDIMENTO

Mettiamo a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda. Mettere il latte sul fuoco. Intanto in una ciotola frullate  i tuorli con lo zucchero e la vaniglia e aggiungeteli al latte appena bolle. Lasciate sul fuoco e arrivate a 85 gradi per ottenere la crema inglese. (Se non avete un termometro da cucina fate la prova del cucchiaio: toccando i dorso del cucchiaio deve rimanere il segno del dito, praticamente un velo di crema). Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata;  fatela sciogliere completamente. Dividete ora la crema in due parti e versate in una il cioccolato fondente e nell’altra il cioccolato al latte, entrambi tagliati finemente così scioglieranno prima. Le creme devono raffreddarsi. Intanto montiamo la panna e aggiungiamo 250 gr di panna nel composto con il fondente e 250 gr nel composto col cioccolato al latte, mescolando dal basso verso l’alto. Ora prendete lo stampo che preferite, io ne ho usato uno in silicone. (Se non è in silicone rivestite lo stampo con carta forno).Versate la prima bavarese (Io ho iniziato con la scura) e mettete a raffreddare in congelatore per 40 minuti in modo che solidifichi. Una volta pronta versate l’altra bavarese (che abbiamo tenuto a temperatura ambiente) e rimettete in congelatore.

Prima di servirla scongelarla e rovesciarla sul piatto da portata.

Tiramisù

DIFFICOLTA: facile

Uno dei dolci più buoni e golosi che conosco è il tiramisù. Questo che ho preparato oggi è il classico: crema al mascarpone, caffè e cacao amaro. Molti usano i savoiardi io, invece,  preferisco i pavesini perché assorbono la giusta quantità di caffè e rendono il dolce davvero delizioso. Se volete renderlo ancora più irresistibile potete aggiungere nella crema al mascarpone scaglie di cioccolato fondente.

INGREDIENTI

  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 250 gr mascarpone
  • 250 gr panna liquida
  • Una confezione di pavesini
  • Cacao amaro qb
  • Caffè qb

PROCEDIMENTO

Dividere i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare gli albumi e metterli da parte. In un’altra ciotola frullare bene i rossi con lo zucchero, poi aggiungere il mascarpone e continuare a frullare. Montare a neve la panna liquida e aggiungerla al composto di uova mescolando dal basso verso l’alto con un cucchiaio. Aggiungere infine i bianchi sempre mescolando dal basso verso l’alto. Preparate un bel po’di caffè (300 gr circa ) e zuccheratelo se volete. Prendete una pirofila e iniziate a distribuire i pavesini inzuppati nel caffè così da formare il primo strato di biscotti. Poi aggiungete la crema al mascarpone e livellatela bene fino a coprire i biscotti completamente. Continuate a distribuire i pavesini imbevuti di caffè e poi di nuovo uno strato di crema. Continuate così fino ad arrivare al bordo della pirofila. Mettete il tiramisù in freezer per un’oretta e poi lasciatelo scongelare in frigo. Prima di servirlo spolverizzatelo con il cacao amaro.

Torta alle Fragole

DIFFICOLTA: facile

Le fragole in questo periodo sono bellissime e buonissime; per preparare una torta sono l’ideale e quindi vi propongo una ricetta davvero golosa adatta a ogni momento della giornata. Una super coccola!

INGREDIENTI

  • 4 uova
  • 170 gr zucchero
  • 250 gr farina di riso
  • 100 ml di latte
  • 70 ml olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 100 gr fragole

PROCEDIMENTO

In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero; poi aggiungete l’olio, il latte e il limone grattugiato. Versate la farina e il lievito al composto e continuate a frullare. A parte montate gli albumi e aggiungeteli al composto delicatamente dal basso verso l’alto. Versate la torta in una teglia da 20/24 e ricopritela in superficie con le fragole lavate e tagliate precedentemente. Infornate a180 gradi per 30/40 minuti circa.

Frollini all’avena

DIFFICOLTA: facile

Da non perdere assolutamente questa ricetta: dei biscottini all’avena leggeri ma gustosissimi per una colazione al top.

INGREDIENTI

  • 90 gr fiocchi d’avena tritati
  • 90 gr farina
  • 110 gr burro morbido
  • 60 gr zucchero di canna
  • 40 gr latte
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Mezza fialetta di aroma di vaniglia
  • Granella di zucchero qb

PROCEDIMENTO

In una ciotola impastate tutti gli ingredienti come per fare una frolla. Una volta pronta, preparate tante palline di impasto, schiacciatele un pochino e posizionatele su una teglia rivestita con carta da forno. Decorate ogni pallina con un po’ di granella di zucchero. Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa.

Bavarese alla vaniglia

DIFFICOLTA: facile

Una delle ricette più classiche della pasticceria, la bavarese alla vaniglia, è un dolce al cucchiaio delizioso. La preparazione sembra difficile ma se ci sono riuscita io possono farcela tutti. Fresco, morbido si adatta alle più svariate decorazioni (cioccolato, frutta fresca, marmellate). Seguendo passo passo tutti i miei consigli assaggerete un dolce che vi lascerà senza parole.

INGREDIENTI

  • tuorli 3
  • zucchero 80  g
  • zucchero per la panna 30  g
  • gelatina in fogli6  g
  • latte 250  ml
  • aroma vaniglia  1 fialetta
  • panna  liquida250  g

PROCEDIMENTO

In una ciotola frullate i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per dieci minuti.

In un pentolino versate il latte e l’aroma di vaniglia,mettete sul fuoco e fatelo quasi bollire mescolando con una frusta. Aggiungete i tuorli e continuate a mescolare. Togliete dal fuoco prima di arrivare al bollore.

A questo punto strizzate bene i fogli di gelatina e mettetela nel composto facendola sciogliere bene.

Ora mettete il composto  a raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo fino a farlo diventare ben freddo.

Montate in una ciotola la panna con lo zucchero; aggiungete alla panna il composto completamente raffreddato e mescolate bene il tutto.

Ora versate la bavarese in uno stampo con la decorazione che preferite (anche in silicone ) da 20/22 cm e fate raffreddare in frigo per 3 ore almeno.

Una volta pronto toglietelo dallo stampo e servitelo decorandolo come vi piace di più.

Muffin mirtilli e cioccolato bianco

DIFFICOLTA: facile

Io adoro i muffin perché sono un dolce davvero versatile: si possono preparare col burro o con l’olio, con il latte o con lo yogurt, si possono farcire davvero con qualsiasi cosa, con il cioccolato, con la frutta, con aromi di ogni tipo, con le creme,con la marmellata e potrei continuare all’infinito. Qui vi propongo la mia ricetta storica e vi rivelo un segreto: “con questa ricetta si prepara anche un ciambellone semplice alla vaniglia che è una bomba”. Questa volta ho unito i mirtilli al cioccolato bianco, gli ingredienti che mia figlia ama di più, e devo dire che l’accoppiata è davvero vincente.

INGREDIENTI

  • uova 2
  • zucchero 200  g
  • burro morbido130  g
  • farina 380  g
  • latte1  bicchiere
  • aroma vaniglia1  fialetta
  • lievito per dolci1  bustina
  • mirtilli q.b.
  • cioccolato bianco q.b.

PROCEDIMENTO

In una ciotola frullate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia; poi aggiungete il burro e continuate a frullare.

Versate adesso la farina e il latte ma alternandoli. Montate a parte i bianchi e aggiungeteli al composto sempre frullando.

Infine potete mettere il lievito e l’impasto è pronto. Tagliate grossolanamente il cioccolato bianco e buttatelo all’interno dell’impasto.

Ora potete incorporare anche i mirtilli e mescolarli delicatamente altrimenti l’impasto diventerà viola (alternativa molto simpatica).Lasciate da parte qualche mirtillo e qualche scaglia di cioccolato bianco.

Ora in una teglia per muffin ben imburrata e infarinata, versate il composto quasi fino al bordo così si formerà la cupoletta.

Prima di infornare mettete ancora su ogni muffin qualche mirtillo e delle scagliette di cioccolato bianco. Cuocete a 180 gradi per 20 minuti circa.

Semifreddo di pesche e amaretti

DIFFICOLTA: facile

Uno dei dessert preferiti per questa stagione è il semifreddo:un dolce al cucchiaio molto goloso da servire e assaporare ben freddo. Da preparare è semplicissimo, si può cucinare con gli ingredienti più diversi ed è un dolce adatto anche a cene e pranzi importanti perché la presentazione è sempre molto scenografica. Qui vi propongo la mia versione con pesche e amaretti, connubio a mio avviso davvero goloso. Vedrete anche i palati più esigenti ne rimarranno stupiti.

INGREDIENTI

  • pesche mature1,5
  • amaretti 80  g
  • zucchero 140  g
  • albumi 2
  • panna liquida200  ml

PROCEDIMENTO

Lavate, asciugate e sbucciate le pesche; snocciolatele e tagliatele a pezzettini.

Nel mixer versate le pesche a pezzetti, gli amaretti e lo zucchero e frullate per almeno due minuti. A parte montate la panna e in un’altra ciotola montate gli albumi.

Nel composto di pesche e amaretti incorporate delicatamente la panna montata e successivamente gli albumi.

Prendete uno stampo da plumcake (o quello che preferite), rivesti telo con la pellicola trasparente e versateci dentro il composto. Mettetelo in freezer a riposare per almeno tre ore.

Una volta trascorso il tempo necessario, togliete lo stampo dal freezer, immergetelo velocemente in acqua calda e poi capovolgetelo su un piatto da portata. Servitelo decorando a piacere.

Gelato nocciola e cocco rapè

DIFFICOLTA: facile

Il gelato non può mai mancare, specialmente in questo periodo in cui possiamo goderci gli ultimi sprazzi d’estate. Uno dei miei gusti preferiti è la nocciola, allora ho deciso di prepararlo a casa per averlo sempre a disposizione. La ricetta è semplice e ci metterete pochissimo a prepararlo. Inoltre questa è una versione senza uova e non si deve utilizzare la gelatiera, quindi è adatto a tutti. Io ho voluto arricchirlo con il cocco rapè che gli dà uno sprint in più, provare per credere.

INGREDIENTI

  • nocciole 130  g
  • zucchero 90  g
  • latte130  ml
  • panna liquida190  ml
  • cocco rapè q.b.

PROCEDIMENTO

Dopo aver tostato le nocciole in forno, mettetele nel tritatutto insieme allo zucchero.

Tritate finemente (per non surriscaldate gli ingredienti ogni tanto fate una pausa e spegnete il tritatutto) .

Versate il latte alle nocciole, mescolate e mettete da parte. In un’altra ciotola montate la panna, fresca di frigorifero.

Unite la panna montata al composto di nocciole e latte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Ora versate il composto in un contenitore con una chiusura ermetica e mettetelo in freezer per almeno 6 ore, mescolando il gelato ogni ora per farlo diventare bello cremoso.

Una volta pronto, servitelo cospargendolo con il cocco rapè e, per i più golosi anche scaglie di cioccolato.